Amarone della ValpolicellaDenominazione di origine controllata e garantitaTerrenoTerreno collinare calcareo - argilloso.VinificazioneL’Amarone è un vino nobile, prodotto dai migliori grappoli delle colline del Valpolicella che vengono raccolti a mano e posti ad appassire in appositi graticci di legno per 4-5 mesi. In seguito all’appassimento, l’uva aumenta la concentrazione zuccherina. A fine febbraio viene pigiata e messa a fermentare per circa 20-25 giorni. Dopo pressatura e decantazione, il vino viene trasferito in barrique dove avviene la fermentazione malolattica. Trascorsi 18 mesi, affina in bottiglia per altri 6 mesi.Note dell'enologoVino rotondo e morbido, dall’abbondante estratto e dall’elevato grado alcolico, che conferiscono dolcezza seducente e vellutata. Il colore è rosso granato intenso, con profumi di prugna, mandorla e cioccolato e leggere note di vaniglia. Vino di ottima struttura, armonico e persistente.AbbinamentiVino corposo che ben accompagna i secondi piatti della tradizionale cucina veronese. Ottimo, in generale, con i secondi piatti importanti a base di carni rosse o selvaggina, oppure abbinato al Parmigiano Reggiano ed a formaggi stagionati. Vino da meditazione, da provare anche con il cioccolato. Servire a 18 °C.Vendemmia / 2015Un anno caratterizzato da temperature estremamente elevate e da scarse precipitazioni nel corso della stagione vegetativa, fattori che hanno contribuito a difendere la vite dagli attacchi dei patogeni. Le alte temperature di luglio e agosto non hanno rallentato la maturazione dell’uva, che si è presentata in anticipo rispetto la norma.Cecilia BerettaAttraverso Cecilia Beretta, la famiglia Pasqua punta alla riscoperta della forza e personalità dei vini tradizionali della Valpolicella e del Soave, frutto prezioso di una storia e di una cultura uniche e originali.ProvenienzaColline Valpantena Uve/BlendCorvina 65%, Rondinella 20%, Corvinone 10%, Croatina 5%Affinamento18 mesi in barrique ZuccheroGradazione Alcolica15,44%
VISTI DI RECENTE