CHARDONNAY 2019DENOMINAZIONE: I.G.T. Venezia Giulia Chardonnay 2019.ANDAMENTO STAGIONALE: lo Chardonnay delle terrazze è stato il primovigneto, anche nel 2019, stagione in cui le scarse precipitazioni in primavera e unMaggio freddo hanno spostato di fatto tutte le fasi fenologiche di una decina di giorni.La fioritura dello Chardonnay delle piane alluvionali è iniziata il 5 Giugno, circa 7 giorni dopoche abbiamo visto le prime infiorescenze sbocciare in collina.L’estate 2019 si è contraddistinta, nel goriziano, per il bel tempo con delle precipitazioni bendistribuite, che hanno reidratato il terreno nei mesi più caldi di Luglio e Agosto.La vendemmia dello Chardonnay, visto l’andamento stagionale, è avvenuta lontanodalle calde temperature d’Agosto. L’annata più tardiva degli ultimi anni ci ha permesso dibeneficiare delle temperature mattutine basse di fine estate che ci hanno regalato mostiricchi in precursori aromatici. Il finale estivo soleggiato ha fatto maturare appieno tutte le uveChardonnay, che abbiamo raccolto in maniera scalare; prima gli appezzamenti collinari ecirca 20 giorni dopo le piane alluvionali.TERRITORIO E PRODUZIONEPROVENIENZA: i vigneti sono dislocati tra le piane ed i pendii della provincia di Gorizia,ad una altimetria media di 60 m s.l.m.TIPOLOGIA SUOLO: in parte composti da Arenarie di origine eocenica originati dalsollevamento dei fondi marini 50 milioni di anni fa ed in parte terreni alluvionali ricchi inciottoli, profondi.DENSITÀ IMPIANTI: 5500 piante per ettaro.ALLEVAMENTO: Guyot singolo e cordone speronato.ETÀ VIGNETO: impianti del 2000.NOTE TECNICHERESA HA: 85 q.liVENDEMMIA: a mano, la prima e terza decade di Settembre.VINIFICAZIONE: il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciatodecantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazionealcolica, condotta a basse temperature (15-17°C) per 15 giorni. La vinificazione è svolta inrecipienti d’acciaio e barrique nuove (20%), a temperature basse, evitando la fermentazionemalolattica. Il vino affina per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono frequentemente messein sospensione.GRADI ALCOLICI: 12,5% Vol.NOTE ORGANOLETTICHE: giallo paglierino intenso con riflessi color scorza di limonematuro. Il profumo è dolce con note di confettura d’agrumi, nocciola, e lievito di birra. Il palatoè avvolgente, morbido e strutturato con un finale di miele di castagno, melone giallo e unapercezione di tannini molto intrigante.
VISTI DI RECENTE