ANDAMENTO CLIMATICO:
La stagione 2015 ha avuto un andamento climatico equilibrato. All’inverno rigido e ricco di precipitazioni ha fatto seguito una
primavera piuttosto mite. L’innalzamento delle temperature primaverili ha favorito un germogliamento anticipato con successivo
sviluppo della parete vegetativa a dir poco perfetto. La fioritura è avvenuta intorno ai primi di giugno, con giornate calde che hanno
favorito anche una buona allegagione. Successivamente l’invaiatura, anch’essa di pochi giorni in anticipo, è avvenuta all’inizio di
agosto grazie a condizioni ottimali di caldo durante il giorno, ma mitigato da una buona ventilazione notturna. Gran parte del
merito per la straordinaria annata, va in ogni caso attribuito all’estate particolarmente calda e contraddistinta da due leggere piogge
alla metà di agosto. La raccolta del Sangiovese è avvenuta intorno alla terza settimana di Settembre.
L’annata 2015 è da considerarsi straordinaria per intensità di profumi e ricchezza di tannini che le due piogge estive hanno reso
morbidi e vellutati.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO:
Le uve di Sangiovese sono vendemmiate a mano con cura. Una volta arrivate in cantina passano
ad un’attenta ed ulteriore selezione. La fermentazione avviene in tini di acciaio inox a
temperatura controllata con macerazione sulle bucce e delicati rimontaggi, in modo da
consentire la migliore estrazione polifenolica.
Successivamente il vino rimane in affinamento per 36 mesi di cui 24 in barrique. Solo dopo
ulteriore affinamento in bottiglia, Rialzi Chianti Classico Gran Selezione è pronto per
l’immissione sul mercato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Un vino che esprime tutto il carattere deciso di un Sangiovese coltivato su terreni drenanti. Il
suo rosso rubino intenso e limpido al contempo, con qualche nuance granata, racconta subito di
questo suo corpo. Il bouquet complesso rafforza l’idea di struttura. Al naso il frutto e la spezia
sono i sentori predominanti: ribes, mirtillo e pepe nero. Questi lasciano poi il passo a note
terziarie di tostato, di chicco di caffè e tabacco.
Al palato la sua ricchezza e la sua profondità spiccano, perfettamente armonizzate dalla
caratteristica eleganza di un Sangiovese a queste altitudini. Il tannino è ben presente: morbido e
rotondo, perfettamente integrato. Il finale è lungo e persistente con note terziarie che ritornano.
VISTI DI RECENTE