GRECO DI TUFO D.O.C.G. MONTESOLEDai frutti del decantato vitigno Aminea Gemina degli antichi, giunto a noi con il nome Greco di Tufo, nasce il vino omonimo, il bianco D.O.C.G. della Campania più celebrato e conosciuto oltreoceano. L’uva "grieco", come viene definita nel dialetto locale, matura esclusivamente nei vigneti coltivati in otto piccoli paesi dell’Avellinese, comprendenti Montefusco, luogo dove sorge la cantina. Tutte aree, queste, che per clima, caratteristiche ed esposizioni dei terreni sono naturalmente vocate alla produzione di un vino raffinato e di carattere. Di colore giallo paglierino, il nostro Greco ha un bouquet complesso e intenso, con sentori floreali accompagnati a delicati profumi agrumati di cedro e pompelmo, integrati con sorprendente sapienza nella tipica nota minerale. Al gusto giunge fresco, armonico, fine e persistente. Accompagna divinamente antipasti e piatti raffinati a base di pesci grassi e carni bianche.Scheda TecnicaTipologia :Bianco a Denominazione di Origine Controllata e GarantitaGrado Alcol :12,60% volAbbinamento :Piatti elaborati a base di pesci nobili o carni bianche, Calamarata al ragù di Pesce Spada, Salmone al cartoccio, Coniglio all’ischitanaProfumo :Profumi floreali e agrumati di cedro e pompelmo ben integrati nella tipica la nota mineraleColore :Giallo paglierinoZona di produzione :Vigneti selezionati dell’area D.O.C.G. Greco di Tufo della provincia di Avellino, ItaliaN° di bottiglie dell'annata :250000Primo anno di vendemmia :1997Terreno :Argilloso-calcareoVigneto :SpallieraRese :90 q/haVendemmia :Intorno alla prima metà di ottobreVinificazione :Macerazione a freddo, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata per almeno 12gg.Maturazione e affinamento :3 mesi in serbatoi d’acciao inox a temperatura controllata, almeno 1 mese in bottigliaAcidità totale :6,50 g/lAcidità volatile :6,50 g/lEstratto secco totale :20,80 g/lph :3,10SO2 libera :31 mg/lSO2 totale :109 mg/lZuccheri residui :2,60 g/lPremiMEDAGLIA D’ORO al Vinitaly 1999 - Concorso Enologico Internazionale.
VISTI DI RECENTE