PALAZZO DELLA TORRE 2015 IGT ALLEGRINIÈ uno dei vini che ha reso celebre la produzione Allegrini in tutto il mondo. La vigna circonda Villa Della Torre, splendida dimora rinascimentale di proprietà della famiglia, e dà vita ad un rosso di buon corpo capace di invecchiare per almeno un decennio. La composizione delle uve fa riferimento alle storiche Corvina, Corvinone e Rondinella cui si aggiunge una piccola percentuale di Sangiovese. Una parte selezionata del Corvinone raccolto viene appassito fino al mese di dicembre, per poi fondersi con la base vinificata da uve fresche. Il risultato è un rosso vellutato e armonioso dove il frutto si manifesta maturo e polposo.Scheda TecnicaDenominazione: Veronese I.G.T. Vitigni: Corvina Veronese 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%,Sangiovese 5% Il territorio: Valpolicella ClassicaCollocazione geografica: Fumane di Valpolicella, Podere Palazzo della Torre e altri vigneti di proprietàAltitudine: 240 m s.l.m.Esposizione: Est/Sud-EstTipologia di terreno: Molto vario, per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletroSistema di allevamento: Guyot, PergolaDensità di impianto: Circa 3.000 ceppi/HaVinificazione e invecchiamentoVinificazione: Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembreFermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata Temperatura di fermentazione: 1° fermentazione 25/29°C, 2° fermentazione 8/22°CDurata della fermentazione: 1° fermentazione 10 giorni,2° fermentazione 15 giorni circaFermentazione malolattica: Naturalmente svolta a metà aprile in barriqueAffinamento: Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesiDati analiticiGrado alcolico: 13,68% VolAcidità totale: 5,60 g/lZuccheri residui: 3,80 g/lEstratto secco: 34,3 g/l pH: 3,41 Note degustativeVino dal profilo elegante e armonico, dotato di buona struttura e aromaticità. Di color rosso rubino con sfumature violacee, si apre su leggeri sentori di uva passa, cui fanno eco sofisticate note di vaniglia, pepe nero, chiodi di garofano e cannella. Al palato è vellutato, i tannini sono soffici e il finale è lungo e persistente.GastronomiaDi colore rosso rubino carico si abbina facilmente a numerosi piatti della cucina italiana fra cui spiccano i risotti, eccellenti quelli con lo zafferano, i funghi porcini ed il battuto di maiale; paste classiche, come l’Amatriciana e la Carbonara, pasticcio di lasagne e gnocchi al gorgonzola e noci; carni grigliate e arrosti. Perfetto quando in tavola c’è il tagliere dei prosciutti di Parma e culatello di Zibello, esprime tutta la sua piacevolezza in compagnia di formaggi di media stagionatura, specificamente con Parmigiano Reggiano, pecorino e Monte Veronese. Il gradevole sentore d’uva passa ancora più si apprezza se il vino viene servito a 18°C in bicchiere ampio.
VISTI DI RECENTE