L’apprezzerai perché ha un gusto schietto, un’identità complessa che non finirai mai di scoprire! Il Trebbiano d’Abruzzo Superiore “portarispetto” è una delle espressioni più autentiche di questo antico vitigno. Si apre con delicate note erbacee che ricordano il peperone verde. In bocca frutta bianca, fa pensare al limone. Salmastro più che sapido, tanto minerale. Bilanciato e lungo il finale.
Il Trebbiano d’Abruzzo ne ha viste tante nel corso della sua storia. Sa dare vini comple ...
L’apprezzerai perché è un vino senza compromessi, tagliente e sfacciato. Il costetoste apre il naso con intense note balsamiche di lavanda e rosmarino. Poi prugne e amarene si alternano con anice e sottobosco. Anche in bocca è speziatissimo, con un tannino quasi sgarbato. Il sapore è di amarena prima e fave di cacao dopo. Spesso ricorda anche la carruba. Il “costetoste” è un fascio di muscoli che sconvolgerà i tuoi sensi!
Il “costetoste”, unico aglianico in Abruzzo, proviene dal n ...
Caratteristiche organolettiche: Colore giallo intenso con riflessi dorati; la vendemmia di uve leggermente surmature gli conferisce un corpo importante ed aromi ricchi; al palato si propone con un profumo complesso che si espande dalle note di erbe balsamiche a quelle della mandorla.
Abbinamenti consigliati: È un ottimo aperitivo. Normalmente lo abbiniamo ad un’ ampia gamma di primi. Piace anche nella cucina moderna.
Elaborato esclusivamente a partire dal vitigno Chardonnay, questo vino rappresenta il « merletto » dello champagne. Un tempo era soprannominato così per la spuma bianca fine e persistente…
Assemblaggio
Prima spremitura dello Chardonnay, proveniente esclusivamente dai grand cru nel cuore della famosa « Côte des Blancs ».
Vini di riserva
25 annate assemblate dal 1985 in una proporzione che può andare fino al 50%.