Langhe D.o.c. Nebbiolo
Il Nebbiolo è un vitigno medievale intimamente legato al nostro territorio.
Coltivato in Piemonte fin dal 1200, la storia narra infatti che il Re d’Inghilterra
e duca d’Aquitania, Edoardo I, lo ricevette in regalo nel lontano 1272. Destinato a
diventare parte della storia del nostro territorio, regala grandi vini che riflettono
le caratteristiche e peculiarità della collina da cui proviene l'uva.
Il nostro Langhe Nebbiolo è un vino dalla forte personalità, pieno, ...
Nassone Dolcetto d'Alba D.o.c. Superiore
Il Dolcetto Superiore è una denominazione di nicchia in Langa.
La nostra vigna di Nassone,costituita da viti storiche impiantate
diversi anni fa e situata sulla sommità della collina di Serradenari
a 540m slm con esposizione a mezzogiorno, non poteva che darci
un ottimo vino con una personalità molto forte:
"Superiore" davvero!
Varietà: Dolcetto
Zona di produzione:
comune di La Morra
Altitudine:
480m slm
Composizione terreno:
calcareo-ar ...
Barolo D.o.c.g.
del Comune di La Morra
Il vigneto di Nebbiolo da Barolo di Dosio si
estende sulla collina Serradenari,
abbracciando diverse esposizioni ed altezze.
Pertanto, l'
uva sviluppa caratteristiche
diverse a seconda di dove crescono le viti.
Le uve selezionate per questa classica e
voluttuosa espressione di Barolo crescono
dove il terreno cambia in sabbie più ricche.
Questo Barolo è il primo a raggiungere il
suo equilibrio ideale, per il piacere di tutti
gli appassionati. ...
Barbera d’Alba Superiore La Matta GIANNI GAGLIARDO
In Langa si coltiva la vite da tempo immemore. La sua collocazione fra le Alpi e gli Appennini da origine ad un clima temperato continentale, che unitamente alle sue Terre Bianche, ed alla particolare conformazione delle colline genera vini di grandissimo carattere e globalmente riconosciuti.
SCHEDA TECNICA
Uvaggio: Barbera
Vendemmia: Ottobre
Vigneti: Vigna Casà, Roero e Vigna San Sebastiano, Langa
Macerazione: 8 giorni
FML: 100%
...
MADAMA Barbera d'Alba DOC Superiore GIANNI GAGLIARDO
Descrizione Annata
L’annata 2017 è stata calda e asciutta. Il leggero anticipo vegetativo è coinciso con una gelata primaverile di particolare intensità che ha colpito molte parti d’Europa. Questa è stata una prima causa di diminuzione di quantità. La scarsità di precipitazioni è stata la seconda causa. A livello fisiologico le piante hanno sfruttato al meglio la poca pioggia di inizio settembre, ed hanno quindi maturato bene degli acini ...