Il Dolcetto Superiore è una denominazione di nicchia in Langa. La nostra vigna di Nassone,costituita da viti storiche impiantate diversi anni fa e situata sulla sommità della collina di Serradenari a 540m slm con esposizione a mezzogiorno, non poteva che darci un ottimo vino con una personalità molto forte: "Superiore" davvero!
Varietà: Dolcetto Zona di produzione: comune di La Morra Altitudine: 480m slm Composizione terreno: calcareo-ar ...
Il vigneto di Nebbiolo da Barolo di Dosio si estende sulla collina Serradenari, abbracciando diverse esposizioni ed altezze. Pertanto, l' uva sviluppa caratteristiche diverse a seconda di dove crescono le viti. Le uve selezionate per questa classica e voluttuosa espressione di Barolo crescono dove il terreno cambia in sabbie più ricche. Questo Barolo è il primo a raggiungere il suo equilibrio ideale, per il piacere di tutti gli appassionati. ...
Descrizione Annata L’annata 2017 è stata calda e asciutta. Il leggero anticipo vegetativo è coinciso con una gelata primaverile di particolare intensità che ha colpito molte parti d’Europa. Questa è stata una prima causa di diminuzione di quantità. La scarsità di precipitazioni è stata la seconda causa. A livello fisiologico le piante hanno sfruttato al meglio la poca pioggia di inizio settembre, ed hanno quindi maturato bene degli acini ...
Vitigno: nebbiolo 100% Zona di provenienza: Bussia Soprana, parte unica di vigneto di circa 0,5 ettari Terreno: Misto tufo e sabbia Sistema di allevamento: Guyot Età media delle viti: 60 anni Gradazione alcolica: 14° Epoca di vendemmia: Ottobre Materiale di fermentazione: Vasche inox Temperatura di fermentazione: 28°/32° Macerazione: 15 giorni circa Lieviti impiegati: Selezionati Invecchiamento: Botte da 30 quintali per circa 24 mesi
BAROLO DOCG PERARMANDO Un Barolo dedicato ad Armando Parusso, fondatore dell’attuale azienda. Ottenuto dall’assemblaggio di tutte le prestigiose uve di Nebbiolo provenienti dai CRU Mariondino, Mosconi e Bussia.
ESPOSIZIONE sud / sud-est / sud-ovest / ovest
QUOTA ALTIMETRICA 250/450 m. s.l.m.
VENDEMMIA uva raccolta rigorosamente a mano con la massima cura in piccole ceste forate.
VINIFICAZIONE dopo una pigiatura soffice l'uva svolge una lunga macerazione. La fermentazione ...