Zona di Produzione: Solicchiata, versante nord dell'Etna
Terreno: franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro
Vendemmia: manuale
Vinificazione: pressatura soffice e a seguire fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento: il vino matura per sei mesi in acciaio e completa il periodo d’affinamento con qualche mese in bottiglia prima d’essere messo in commercio
SCHEDA TECNICA Classificazione: Denominazione di Origine Controllata. Zona di produzione: Solicchiata, Versante Nord Dell'Etna. Altitudine: 800 m.s.l.m. Vitigno: Nerello Mascalese. Terreno: Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro. Sistema d'allevamento: Alberello. Vendemmia: Seconda decade di Ottobre. Vinificazione: Raccolta manuale delle uve, pressatura soffice. Macerazione a contatto con le bucce per 18 gio ...
Questa antica varietà diuva deve le sue originiai Greci,iquali importarono net territorio Campano la varietà "vitis Apicia" e sembra che le prime viti furono piantate in località Lapio. Il nome Apicia deriverebbe dal tipico profumo e dalla dolcezza delfrutto che attira sciamidiapi nelle vigne,successivamente venne cambiato con Apinia poi Afia na per arrivare in seguito aldefinitivo Fiano. La diff usione del Fiano non solo in Irpinia, ma in parecchie altre zone dell'Italia ...
Askos è il nome del nostro progetto dedicato alla ricerca, selezione e valorizzazione del patrimonio dei vitigni autoctoni pugliesi in via di estinzione. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione nelle quali il vitigno è allevato secondo i canoni di un’ antica memoria. Il simbolo è un askos, “decanter” greco del I secolo a.c.