Tipo terreno Originato dal rilievo eoecenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che danno origine a un substrato roccioso.
Prodotto con uve Sauvignon
Comune di produzione Farra d'Isonzo, Mossa, San Lorenzo Isontino e Dolegna del Collio,
Tipo terreno originato dal rilievo eocenico del Monte Fortino che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno
Tipo terreno Originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschiode che danno origine a un substrato roccioso.
Prodotto con uve Pinot Grigio
Comune di produzione Farra d'Isonzo, Mossa, Gorizia, San Lorenzo Isontino
Tipo terreno Originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che danno origine a un substrato roccioso.
Prodotto con uve Chardonnay
Comune di produzione Farra d'Isonzo, Mossa, San Lorenzo Isontino e Dolegna del Collio,
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Carpesica Brut
Al di fuori degli schemi della fermentazione in autoclave, questo Conegliano Valdobbiadene ripercorre la strada della più tradizionale fermentazione in bottiglia. La sboccatura avviene dopo circa un anno di sosta sui lieviti ed è seguita da un affinamento in cantina per altri sei mesi. Questo conferisce a Sei Uno toni di sottile complessità che si uniscono alle caratteristiche aromatiche più tipiche del Prosec ...