Nassone Dolcetto d'Alba D.o.c. Superiore
Il Dolcetto Superiore è una denominazione di nicchia in Langa.
La nostra vigna di Nassone,costituita da viti storiche impiantate
diversi anni fa e situata sulla sommità della collina di Serradenari
a 540m slm con esposizione a mezzogiorno, non poteva che darci
un ottimo vino con una personalità molto forte:
"Superiore" davvero!
Varietà: Dolcetto
Zona di produzione:
comune di La Morra
Altitudine:
480m slm
Composizione terreno:
calcareo-ar ...
Barolo D.o.c.g.
del Comune di La Morra
Il vigneto di Nebbiolo da Barolo di Dosio si
estende sulla collina Serradenari,
abbracciando diverse esposizioni ed altezze.
Pertanto, l'
uva sviluppa caratteristiche
diverse a seconda di dove crescono le viti.
Le uve selezionate per questa classica e
voluttuosa espressione di Barolo crescono
dove il terreno cambia in sabbie più ricche.
Questo Barolo è il primo a raggiungere il
suo equilibrio ideale, per il piacere di tutti
gli appassionati. ...
MERLOT
ROSSO LAZIO IGT/IGP
CENNI STORICI
Il Merlot è originario di Bordeaux.
Fu introdotto in Agro Pontino negli anni Trenta dai coloni Veneti che bonificarono le Paludi Pontine e nel 1966 gli fu riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata.
Mai opportunamente valorizzato in passato, lo è stato, invece, successivamente, grazie al progetto di ricerca e sperimentazione “Casale del Giglio”, avviato nel 1985, che ha permesso di individuare, per questa varietà, la combinazione più idone ...
MATIDIA
CESANESE
ROSSO LAZIO IGT/IGP
CENNI STORICI
Prende il nome da Matidia, nobildonna romana, appartenente alla dinastia degli Antonini, che ebbe il titolo di “Augusta”.
Fu nipote dell’imperatore Traiano e suocera dell’imperatore Adriano. Alla sua morte nel 119 d.c., Adriano ne pronunciò l’orazione funebre e la divinizzò.
Le sue statue erano presenti in tutto l’Impero e furono coniate monete con la sua effige.
Le fu dedicato un tempio nel Campo Marzio a Roma, che doveva corrispondere ...
CHARDONNAY
BIANCO LAZIO IGT/IGP
CENNI STORICI
Lo Chardonnay, grande vitigno protagonista nei più famosi vini bianchi del mondo, è originario di quella illustre regione vitivinicola francese che è la Borgogna.
È stato introdotto con successo nell’Agro Pontino, in provincia di Latina, dopo una favorevole sperimentazione e da allora arricchisce la base ampelografica del territorio.
UVAGGIO E VINIFICAZIONE
È prodotto esclusivamente da uve Chardonnay coltivate a filari ad elevata fittezza (d ...